MDR e Managed EDR: il valore è nel servizio 

23 Set, 2025 lettura minima

Il panorama delle minacce informatiche evolve a una velocità senza precedenti: nuovi attacchi, tecniche di evasione sempre più sofisticate e un aumento costante della superficie di rischio mettono sotto pressione i team di sicurezza interni. Molte organizzazioni faticano a stare al passo, non tanto per mancanza di strumenti, quanto per la difficoltà di gestirli in modo efficace e continuativo. 

In questo scenario, soluzioni come il Managed Endpoint Detection & Response (Managed EDR) e il Managed Detection & Response (MDR) si rivelano decisive. Non si tratta solo di aggiungere un ulteriore strato tecnologico, ma di garantire velocità di rilevamento, efficacia di risposta e un supporto costante che rafforzi la postura di sicurezza nel tempo. 

Accelerare detection e response

Il Managed EDR è l’evoluzione delle soluzioni di Endpoint Detection & Response: non solo fornisce la tecnologia per monitorare e identificare attività sospette sugli endpoint, ma aggiunge la gestione esterna da parte di esperti. Il MDR, invece, estende questo approccio a tutto l’ecosistema IT, integrando dati e log provenienti da molteplici fonti (reti, cloud, identità, applicazioni). 

I vantaggi rispetto a soluzioni tradizionali sono significativi:  

  • riduzione dei tempi di rilevamento: un attacco viene identificato in poche ore, non in settimane 
  • risposta semplificata: gli esperti non si limitano a notificare l’incidente, ma supportano attivamente la sua gestione 
  • ottimizzazione delle risorse interne: i team IT possono concentrarsi sulle priorità di business, liberati dal peso operativo della gestione quotidiana degli alert. 

La filosofia di aDvens: quattro principi per la sicurezza di domani 

Nel mercato del Managed Detection & Response, aDvens ha sviluppato un approccio distintivo basato su quattro principi fondamentali che ridefiniscono il rapporto tra fornitore e cliente. 

Transparency by Design  

Trasforma ogni interazione in un momento di chiarezza assoluta: il cliente non si trova mai di fronte a una “scatola nera”, ma ha accesso completo a regole, incidenti e azioni, costruendo fiducia attraverso la trasparenza.  

Intelligenza Collettiva 

Sfrutta l’esperienza su centinaia di ambienti europei per far evolvere continuamente le regole di detection, creando un approccio community-driven dove ogni incidente diventa apprendimento collettivo.  

Partnership Autentica  

Supera il tradizionale modello di alert per diventare un’estensione del team cliente, co-gestendo gli incidenti con l’obiettivo di rafforzare strutturalmente la postura di sicurezza.  

Tecnologia al servizio delle aziende 

Libera dalla dipendenza dai vendor: attraverso mySOC, la piattaforma proprietaria che integra SIEM e SOAR, aDvens garantisce indipendenza tecnologica e soluzioni personalizzate. Allo stesso tempo, in qualità di Gold Partner Microsoft, mettiamo a disposizione competenze specializzate su Azure Sentinel e supporto consulenziale per il corretto deployment e la configurazione delle soluzioni.

Impatto concreto per le aziende  

L’approccio Managed EDR /MDR/ porta benefici tangibili che si traducono in una maggiore cyber resilience attraverso detection e response rapide ed efficaci e consente un’ottimizzazione delle risorse interne che possono concentrarsi sulle priorità strategiche. Si ottiene inoltre una riduzione del rischio complessivo e dei tempi di risposta, con un SOC che diventa un partner attivo e non un semplice fornitore. Il risultato è una strategia di sicurezza allineata al business, dove la protezione non rappresenta più un costo, ma si trasforma in un fattore abilitante per la crescita digitale dell’organizzazione. 

Scopri come mySOC può trasformare la cybersecurity da sfida operativa in vantaggio competitivo.